Panoramica del corso
L'idea è il punto di partenza per realizzare un'opera audiovisiva
Attraverso una prima fase teorica/pratica si acquisiranno nozioni sul cinema, sulla storia, soggetto e sceneggiatura. Esercizi pratici accompagneranno la fase di apprendimento teorico per portare lo studente alla piena consapevolezza dell’arma più importante per il suo lavoro: il proprio cervello creativo ordinato.
Le Fasi del corso
Apertura del corso con il concetto di “Presentazione di sé e del proprio lavoro creativo”. Arrivare a decifrare un modo corretto per presentarsi ad un cliente con la propria produzione creativa. Qui si inizia a capire cosa sia un cervello creativo ordinato e si gettano le basi per strutturarlo insieme ai ragazzi. Il bisogno dell’idea e ordinare la creatività.
Il bisogno di un’idea è il momento più importante della fase della creazione e il più delicato. In questa parte del corso si affronta l’attimo che precede l’idea, si affronta la domanda del cliente, la richiesta del mercato o più semplicemente il risultato di un personale bisogno di creazione.
Avere dunque l’idea giusta non basta, rispondere ad un bisogno non è sufficiente. Quello che bisogna fare è calcolare tutte le varianti, districarsi tra le difficoltà e le richieste di chi l’idea l’ha chiesta e di chi ne fruirà, capire quindi il target, la fonte e le modalità di comunicazione. Ordinare le intuizioni e creare un concetto forte, pronto per essere prodotto. Il concept, il pitch, la logline, si può chiamare come si vuole, l’importante è capire la sua importanza: un’idea non è niente di più senza che racconti qualcosa o risponda a delle domande narrative universali.
Lezioni con professionisti. Prima di scrivere un progetto si deve essere preparati a capire cosa sia un set, cosa sia una produzione e quanto il diritto d’autore possa aiutare nella creazione di una sceneggiatura. Lezioni pratiche con un avvocato e con un produttore esecutivo/organizzatore di set per affrontare i passi successivi di scrittura con tutti gli strumenti necessari.
Scrivere un’idea vuol dire estenderla nella sua versione finale prima della produzione. Gli strumenti a disposizione sono tanti, in primis le persone e le storie già scritte. Bisogna trovare la strada giusta per arrivare all’equazione finale su carta: questo è il punto, la sceneggiatura è la matematica dell’audiovisivo. Si utilizzeranno testi universalmente riconosciuti per quanto riguarda la scrittura cinematografica, si affronterà l’analisi del prodotto filmico e si allenerà la propria capacità di scrittura sul proprio progetto creativo originale da produrre durante il corso.
Lezione aggiuntiva di aiutoregia L’aiutoregia arriva nella parte finale della scrittura per rendere pratico e solido il discorso produttivo. Si inizia a capire come muoversi dopo le varie stesure dello script e a come rendere filmico il racconto su carta. Qui si capiscono i limiti, si adattano le pagine di scrittura e si comincia a “vedere” il film.
Creare un gruppo e decidere i ruoli. Delimitare il proprio lavoro per dar spazio a quello degli altri. Credere nelle proprie capacità in un dato ambito. Il regista agisce in ogni reparto ma lascia fare gli ultimi passi decisivi ai propri collaboratori per migliorare il progetto. Qui le lezioni tecniche e pratiche con i professionisti aiuteranno i ragazzi a strutturare il set e ad essere pronti a girare e dirigere il proprio progetto audiovisivo. Aiuto regia, Costume Designer, Direttore della Fotografia, Scenografo.
La Pre-produzione del set. Organizzare un set, predisporre i materiali, risolvere i tempi e i problemi di ogni tipologia. I ruoli sono la cosa più importante, il regista e la crew formano il set che domani porterà a casa il prodotto nel migliore dei modi.
Qui il tempo di impegno è del tutto empirico: riunioni con i reparti, scout location, impegni di riscrittura e di provini per gli attori, costruzione del set e delle maestranze, decisione sulla regia e sulla linea visiva del film. Acting couch, location scouting, prove con la macchina da prese, note di regia, approfondimento dei caratteri e dei colori del film, il regista deve arrivare al primo giorno di set avendo già il film in testa montato e finito.
IL SET (30 ore ca.) Realizzare l’idea e farla diventare realtà. Il set è l’habitat naturale del regista, il film prende forma dalla sceneggiatura fino ad essere una storia in immagini. Qui il regista mette alla prova tutto il lavoro fatto fino a quel momento, riesce a portare a casa la propria storia con i tempi e modi e il colore che aveva in testa. I ragazzi dirigeranno, prenderanno decisioni, avranno la completa responsabilità di quello che sarà il risultato finale del loro lavoro. Ogni giorno di set dura 10 ore e i giorni di set durante la settimana dipendono dal piano di produzione e dai bisogni della sceneggiatura e del film.
Postprodurre, finalizzare e dare nuova vita al proprio progetto. Renderlo vendibile, promuoverlo e rendere la propria idea lavoro. Qui tutti i problemi e i pregi del prodotto creato e diretto dagli studenti verranno fuori, è la resa dei conti e il progetto diventa qualcosa di vendibile al pubblico che è stato deciso come target iniziale.
La post produzione come seconda regia, come risoluzione di ciò che ha funzionato e non, post produzione come fasi di premontaggio, montaggio creativo, sound design, colonna sonora, VFX, Color Correction e finalizzazione.
Il lavoro del creativo Gestire un cervello creativo in relazione al lavoro e ai soldi: partita IVA, tasse, budget e richieste di acconti e contatti. La vita del creativo è sempre duplice: c’è la parte artistica e la parte pratica, pragmatica, quella che ti aiuta a gestire il tuo processo creativo e a lasciarlo libero da preoccupazioni.
Chiusura del corso Chiusura del corso e presa di consapevolezza di come agire nel proprio futuro lavorativo. Creazione di un reel e di una presentazione personale. Questa ultima lezione fa il punto con tutto il corso e con ogni fase attraversata. Qui gli studenti hanno in mano il proprio progetto, un cervello fresco e allenato per iniziare a vivere e sopravvivere nel mondo della creatività con gli strumenti giusti. La primissima fase della loro carriera è appena terminata.
Che durata ha il nostro corso?
Ogni settimana è una nuova scoperta.
270 ore totali
Il corso ha una durata complessiva di 1 anno.
2 volte a settimana
Lunedì e Mercoledì. Ogni lezione ha una durata di 4 ore.
Avrai una postazione tutta tua
Ore extra di lezioni pratiche
Esercitazioni in aula e a casa
Verifica finale con rilascio attestato
8
posti disponibili
Inizio corso:
25 Settembre 2021
5.100 €
Iva esclusa. Disponibile con finanziamento
Presentiamoci
Prenota un incontro, ti aiuteremo nella scelta più adatta per te.
Comincia subito il tuo cammino per diventare un grande artista.
Al corso di La Regia e l'Idea
*L’iscrizione al corso avviene in due passaggi:
Pre-Iscrizione
La Pre-Iscrizione non è vincolante, presume solamente un tuo interesse al corso e funge solo da fattore indicativo per Artithesi nel valutare il numero di potenziali iscritti.
Cliccando sul bottone “Pre-Iscriviti” verrà aperto un form da compilare con tutti i tuoi dati.
La Pre-Iscrizione non è confermativa. Il posto verrà assicurato solamente alla conferma dell’iscrizione.
Conferma
La conferma avviene facendo pervenire a Artithesi tramite e-mail o fax il contratto di iscrizione in .pdf (scaricabile al momento della pre-iscrizione) compilato in tutte le sue parti e firmato. Al contratto deve essere allegata la ricevuta di avvenuto bonifico dell’anticipo sulla retta del corso (40% sull’importo ivato).